Praetorius 1620
Copia di strumento anonimo (1620 c.a.), assimilabile all’esemplare riprodotto nella fonte ‘Syntagma Musicum’ di M. Praetorius, vol II Theatrum Instrumentorum (Wolfenbuttel 1620), Tav.XV.
Copia di strumento anonimo (1620 c.a.), assimilabile all’esemplare riprodotto nella fonte ‘Syntagma Musicum’ di M. Praetorius, vol II Theatrum Instrumentorum (Wolfenbuttel 1620), Tav.XV.
Modello legato, specificamente progettato per chi si accosta per la prima volta al clavicordo e per il professionista che desidera avere uno strumento leggero, pratico e
Modello legato, realizzato come copia del clavicordo conservato presso il Museo della Musica di Stoccolma, riconducibile al costruttore Gottlieb Rosenau (1772 ca.). Le tangenti dello
Clavicordo legato basato sull’esemplare firmato e datato C. G. Hubert 1789, oggi conservato presso il Museo nazionale di Norimberga con numero di catalogo MIR
Per avere uno strumento storico molto importante, sul quale praticare tutti i repertori tastieristici. Proveniente da uno dei costruttori preferiti da C. Ph. E. Bach
Strumento in costruzione, copia del modello Gerstenberg conservato apresso museo di Lipsia. A breve sarà disponibile presso la mia showroom per una prova. A presto
Il progetto nasce dall’idea di realizzare un clavicembalo leggero, sonoro, maneggevole e soprattutto molto economico. Ho trovato la soluzione partendo dal piccolo clavicembalo di Giovanni